evoluzione elearning

Digital learning

Pubblicato il

12

March

2025

March 12, 2025

E-learning: Non si Torna Indietro

Uno sguardo alle maggiori evoluzioni del digital learning dall'ascesa del 2020, spinta dal Covid-19.

Inserito da

Philippe Riveron

Philippe Riveron

Last modification

Ultima modifica

21

March

2025

March 21, 2025

Condividi l'articolo

icon linkedinicon facebook

Newsletter

Risorse associate

evoluzione elearning

Scarica la guida

Cinque anni fa.

La crisi sanitaria ha sconvolto le abitudini di apprendimento aziendale. Da un giorno all’altro, il digital learning è diventato l'unica alternativa praticabile, costringendo le organizzazioni ad accelerare la loro trasformazione. I suoi vantaggi, resi evidenti a tutti, ne hanno permesso una rapida adozione.

Ciò che inizialmente era una soluzione di emergenza si è rapidamente imposta come un pilastro strategico essenziale. Come si è trasformata questa adozione forzata in una soluzione stabile e sostenibile?

Uno sguardo alla trasformazione dell'e-learning.

Personalizzazione e Coinvolgimento: l'E-learning si Reinventa con l'IA

In cinque anni, le aspettative dei lavoratori sono cambiate.

Ricordate qualche anno fa, quando tutti parlavano di “Netflix learning”? Anche Edflex lo faceva all’epoca. Ma se un tempo bastava fornire accesso ai contenuti per entusiasmare le persone, oggi non si accontentano più di un catalogo statico.

Il principale fattore di coinvolgimento per i lavoratori è l’accesso a contenuti adatti al loro profilo e al loro percorso di carriera. Fonte: Barometro della Formazione Professionale 2025, Edflex

Oggi, le persone cercano contenuti adattati alla loro realtà lavorativa e un’esperienza di apprendimento molto più coinvolgente. Qualcosa di più simile a un Google Maps Learning.

Questo si traduce in:

  • Tematiche mirate in base al ruolo, al settore e alle lacune di competenze per garantire un upskilling personalizzato.
  • Slot specifici dedicati alla formazione, per affrontare la difficoltà dei lavoratori di trovare il tempo per apprendere.
  • Formati che contrastano il sovraccarico informativo, come video immersivi, podcast e moduli interattivi.

Più tardi, l’emergere dell’intelligenza artificiale ha ulteriormente scosso il settore. L’AI ha ridefinito l’approccio al digital learning, consentendo una personalizzazione su larga scala.

La potenza dell’AI risponde perfettamente alle sfide dell’e-learning: necessità di rapidità, raccomandazioni in tempo reale per guidare gli utenti e percorsi di apprendimento adattabili per ciascun individuo. Più un’esperienza formativa è rilevante, più viene seguita e applicata.

elearnnig i cambiamenti

Escludere l’AI da una strategia di apprendimento può essere costoso. In Edflex, mettiamo l’AI al centro delle nostre innovazioni per aiutare i nostri clienti a migliorare la loro strategia con il meglio che la tecnologia può offrire. Saremo al fianco di Microsoft l'8 aprile 2025 per annunciare un’innovazione rivoluzionaria che trasformerà il modo in cui formate i vostri team. Non perdete questa novità!

La Visibilità dell’Offerta Digitale Resta una Sfida Persistente

Un’offerta formativa, per quanto efficace, è inutile se i lavoratori non ne sono a conoscenza. Ed è proprio questo il problema che molte organizzazioni continuano a incontrare.

Meno di un lavoratore su due sa esattamente quali risorse formative ha a disposizione. Fonte: Barometro della Formazione Professionale 2025, Edflex

Una situazione paradossale, considerando che l’e-learning è più accessibile che mai.

Tuttavia, la percezione dell’accessibilità sta diminuendo. Nel 2025, il 73% dei dipendenti dichiara di avere accesso a corsi online tramite la propria azienda, rispetto all’89% nel 2024. Questo evidenzia due problemi chiave: la necessità di una comunicazione interna più efficace e una migliore integrazione degli strumenti di apprendimento nella quotidianità lavorativa.

La sfida non è più convincere le aziende dell’utilità dell’e-learning, ma integrarlo perfettamente nelle abitudini lavorative per massimizzarne l’impatto. La centralizzazione è fondamentale.

In questo contesto, il blended learning emerge come il perfetto equilibrio, combinando i vantaggi del digitale e della formazione in presenza per soddisfare le esigenze di tutti. Ma senza una strategia di comunicazione e supporto solida, anche i migliori programmi formativi rischiano di passare inosservati.

Le Nuove Competenze Prioritarie: AI, Benessere e Soft Skills

Quando si parla di competenze, i responsabili della formazione e i lavoratori non sempre sono stati allineati sulle priorità. Tuttavia, con il tempo, sembrano convergere su alcuni temi chiave.

Le hard skills evolvono a una velocità incredibile, e l’AI è diventata un tema centrale nelle strategie di apprendimento. Padroneggiare queste nuove tecnologie è ora un fattore chiave di competitività. Le aziende che non affrontano questo cambiamento rischiano di vedere i loro talenti rimanere indietro rispetto alle trasformazioni del mercato.

Il 38% dei responsabili della formazione considera l’AI la principale priorità formativa per il 2025. Fonte: Barometro della Formazione Professionale 2025, Edflex

Parallelamente, il benessere sul lavoro e lo sviluppo delle soft skills rimangono priorità assolute. La salute mentale è diventata una priorità e i lavoratori devono inoltre sviluppare competenze trasversali per adattarsi rapidamente a un ambiente in costante evoluzione. Comunicazione, gestione e lavoro di squadra sono ora più importanti che mai.

Per affrontare queste sfide, le certificazioni e i formati brevi stanno guadagnando terreno. Offrono riconoscimento e validazione delle competenze acquisite, elementi essenziali per garantire la sicurezza dei percorsi professionali.

Quali Sfide per i Prossimi Cinque Anni?

L’e-learning è diventato uno strumento strategico essenziale. La tecnologia ora consente percorsi di apprendimento altamente personalizzati, ma la sfida principale rimane: come mantenere alto il coinvolgimento delle persone in un’epoca di saturazione dei contenuti?

In Edflex, supportiamo le aziende in questa trasformazione fornendo soluzioni flessibili e adattabili. Attraverso un approccio di curatela dei contenuti, offriamo ai lavoratori risorse formative sempre aggiornate, adattate alle esigenze specifiche di ogni ruolo professionale.

L’aggiornamento delle competenze non deve essere un obbligo, ma un’opportunità per tutti di crescere e svilupparsi professionalmente. Il futuro del digital learning è già in movimento. Spetta alle aziende plasmarlo con intelligenza.

Philippe Riveron

Philippe Riveron

-

Presidente e capo delle alleanze

icon facebookicon linkedin

La mia esperienza pluriennale nella formazione, su scala internazionale, mi permette oggi di rilevare e analizzare per voi le tendenze del futuro della formazione. L'apprendimento è un successo!

#FAQ

E ti stai chiedendo...

arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq
arrow faqline faq

Gli ultimi articoli del blog

evoluzione elearning

E-learning: Non si Torna Indietro

Uno sguardo alle maggiori evoluzioni del digital learning dall'ascesa del 2020, spinta dal Covid-19.

Digital learning

Coaching linguistico e formazione digitale centralizzati su Edflex per uno sviluppo ottimizzato delle competenze.

Formazione linguistica: coaching ed e-learning riuniti su Edflex

Scopri la nuova offerta di Edflex che unisce il coaching linguistico e l'e-learning per uno sviluppo delle competenze più rapido ed efficace.

Tecnologia e prodotto

Diapositive Edflex 2024

Report Edflex: scopri il dietro le quinte del nostro 2024!

Edflex presenta il suo report annuale e ripercorre i momenti salienti del 2024, caratterizzato dall’espansione in Europa.

Agenda

I migliori contenuti di formazione per tutte le esigenze dei tuoi talenti

Anche tu, fai di Edflex un riflesso formativo per aggiornare le competenze della tua azienda e supportarti di fronte al cambiamento.